GECO nel bosco. Parte II

Cronaca di una giornata itinerante tra Roveri e Pilastro

La giornata è continuata negli spazi di BioHabitat, Fondazione che si occupa di Ambiente, Architettura, Alimentazione e Agricoltura, che per l’occasione ha accolto il progetto GECO.

Arrivare alla sede della Fondazione, in Via dell’Incisore , e varcare la soglia dell’entrata è come entrare in un bosco. “Se vuoi raccontare una storia, devi entrare in un bosco” é la frase che riassume, come sostiene Marcella Marzari, fondatrice della BioHabitat, lo spirito della Fondazione, impegnata dal 2009 nel sostenere e diffondere eventi e convegni aperti alla promozione di progetti ed idee a sostegno dell’ambiente e della sostenibilità.

La giornata prosegue con tavole rotonde sulle prospettive future e le alternative già in campo. Ha cominciato i lavori Francesca Cappellaro (ENEA) che, presentate le azioni di engagement previste dal progetto GECO, ha sottolineato l’importanza di adottare un approccio sistemico e cooperativo tra tutti i soggetti attivi per creare non solo una comunità energetica ma una comunità sostenibile, attraverso un percorso per promuova stili di vita sostenibili e nuovi modelli di consumo.

Dopo un introduzione al progetto GECO, presentato dalla coordinatrice Claudia Carani (AESS), Duccio Caccioni (CAAB) e Stefano Ranuzzini (AESS) hanno presentato i primi risultati delle analisi svolte da AESS per la valorizzazione energetica degli scarti produttivi del CAAB e i prossimi passi da compiere per una gestione dello scarto organico in un’ottica di economia circolare.

Ha concluso il programma della giornata, il tavolo di discussone “La promozione e la gestione delle comunità energetiche locali: possibilità e prospettive”, con la moderazione del Prof. Carlo Alberto Nucci (UniBo) e la partecipazione dei rappresentanti di cinque realtà italiane attive nella promozione di modelli alternativi di gestione dell’energia elettrica: Piero de Sabbata di ENEA, Giorgio Lazzari di Geetit, Sergio Fedeli di “Energia Positiva”, Michele Pizzi di SEASIDE e Andrea Zanotti di Zanotti Energy Group. Ognuno dei relatori, col suo personale contributo, ha sottolineato l’importanza di strumenti e strategie che incentivino un cambiamento del paradigma tra i cittadini.

In un’era come quella delle rinnovabili, la transizione energetica è, prima di tutto, culturale e morale. La crisi climatica e la sua sfida possono rappresentare un’occasione per fare ciò che, ad alcuni, sembra impossibile.

Lavagna nello Spazio Battirame, Cooperativa Sociale Eta Beta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.