PERCORSO DI EDUCAZIONE ECOLOGICA ATTRAVERSO LA LETTERATURA PER L’INFANZIA
![](https://www.gecocommunity.it/wp-content/uploads/2021/05/Insta-Le-storie-di-GECO-960x960.png)
“Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un grande scienziato, per immaginare cose che non esistono ancora, per immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo!”
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia
Tornare a sentire l’odore dell’erba, il calore dei primi raggi di sole di una primavera in ritardo, mentre si ascoltano storie di bradipi e balene, di città in cui gli alberi crescono sui tetti e i fiori selvatici germogliano alle finestre, dando vita ad un meraviglioso abito vegetale.
Le storie di GECO è un percorso di educazione ecologica attraverso la letteratura per l’infanzia, rivolto a bimbi e bimbe nella fascia 3-5 anni e ai loro genitori, nato in co-progettazione con il polo scolastico Ada Negri, l’Associazione Senza il Banco (Casa di Q.re Pilastro), il Gruppo CEIS e la Biblioteca Luigi Spina di Bologna.
Molti dei teorici, dalle cui riflessioni si è mosso il percorso, sono maestri, docenti, educatori ed educatrici che hanno contribuito e contribuiscono a creare una pratica ecopedagogica, a conferma dell’importanza della scuola come grane comunità educante per la diffusione di un pensiero ecologico critico e effettivo.
Tra queste, vi sono le educatrici e le maestre del polo scolastico Ada Negri, esperienza concreta di come lo spazio e l’ambiente influiscono, non solo sullo sviluppo personale del bambino, ma anche nella sua relazione con la natura. Un vero e proprio laboratorio didattico all’aria aperta dove crescere e imparare a prendersi cura di se stessi e dell’altro.
Alla loro prassi ed esperienza, si sono aggiunti testi e manifesti che hanno ispirato il percorso di educazione ecologica. Tra questi, Il Manifesto dei diritti naturali di bambini e bambine di Gianfranco Zavalloni, l’orecchio verde di Gianni Rodari, l’ecosaggezza di Tiziana Bruno, il lessico sostenibile di Francesca Cappelaro, i libri educanti di Topipittori e tanti altri albi illustrati che parlano di empatia e riconnessione con la natura.
GECO ha imparato tanto ascoltando le grandi idee dei piccoli e non vede l’ora di tornare!
![](https://www.gecocommunity.it/wp-content/uploads/2021/05/cesto-960x720.jpg)
![](https://www.gecocommunity.it/wp-content/uploads/2021/05/4-enni-960x720.jpg)
![](https://www.gecocommunity.it/wp-content/uploads/2021/05/treenni-960x720.jpg)
![](https://www.gecocommunity.it/wp-content/uploads/2021/05/prato-960x720.jpg)
![](https://www.gecocommunity.it/wp-content/uploads/2021/05/bradipo-960x1280.jpg)
![](https://www.gecocommunity.it/wp-content/uploads/2021/05/10-cose-960x720.jpg)